- 2003 – Ambrosialab nasce da un idea di Stefano Manfredini e Silvia Vertuani come spinoff dell’ Università di Ferrara.
- 2005 – La ricerca applicata sulle vitamine è pronta per essere data in licenza. Gia sviluppata al 100% in termini di stabilità, sicurezza ed efficacia, con uno studio industriale fino a 100kg. Pronte per il mercato, le vitamine Ambrosialab sono concesse in licenza a Vermont Italia.
- 2006 – Scienza della sostenibilità: la ricerca applicata sui prodotti non derivanti dal legno reperibili nelle foreste, in cugiunzione con Baobab Fruit Company consente l’entrata nel mercato italiano dei prodotti del Baobab.
- 2007 – La tecnologia Ambrosialab “booster” riceve il premio Prevedello. I prodotti basati sulla tecnologia “booster” vengono concessi in licenza a IDI-Farmaceutici.
- 2008 – Il Progetto “Cosmesi degli Estensi” è concesso in licenza al comune di ferrara. I prodotti della linea “Giardino di Lucrezia” sono prodotti a ferrara e lanciati sul mercato.
- 2008 – La polpa del frutto di baobab viene approvata come novel food dall’EFSA
- 2008 – Depositata la domanda di brevetto su Integratore nutrizionale per il rafforzamento delle difese immunitarie, per il trattamento delle dermatiti ed in particolare della dermatite atopica
- 2009 – L’approccio cosmetogenico (GENIAC), sviluppato da Ambrosialab e NGB genetics viene presentato alla comunità scientifica
- 2009 – Depositata la domanda di brevetto Extracts obtained from hoodia gordonii cells lines, their preparation and use
- 2010 – Il Baobab viene approvato come GRAS e certificato come organico
- 2011 – Depositata la domanda di brevetto sui nuovi veicoli anidri senza siliconi
- 2012 – Depositata la domanda di brevetto su molecole dualistiche
- 2015 – Premio SICC Luigi Carinelli alla Tecnologia Food-Grade